note autobiografiche

Nato a Pistoia nel 1964, da qualche decennio scrivo musica per cinema e tv, realizzo produzioni discografiche, progetto creazioni sonore e performances per multimedia, eventi ed installazioni.

Ho iniziato verso la fine degli anni '70 studi classici di pianoforte e di composizione, abbandonandoli a circa metà strada per proseguire a tempo pieno con l'attività di compositore, arrangiatore e tecnico del suono.

Inoltre, fin dai primi passi dell'informatica di massa ho avuto regolarmente a che fare con l'utilizzo creativo di computers e software. Ho sviluppato applicazioni per l'interazione in tempo reale tra gesto, suono ed immagine, per performances multimediali di teatro-danza, all'interno di installazioni di arte contemporanea e come opere interattive in spazi espositivi.

Il campo base delle mie attività è 5.1 Factory, uno spazio tecnologico essenziale in perenne mutamento tra lo studio di registrazione e il laboratorio di creatività digitale. Un'esperienza che è iniziata con l'allestimento di uno studio insieme ad un paio di amici musicisti nel 1987, e che poi ho proseguito in prima persona nel corso degli anni '90.

Tutto questo mi ha portato nel tempo a compiere diverse esperienze, ne riporto qui di seguito alcune tra quelle che ritengo più significative.

CINEMA

"Il professor Cenerentolo", Leonardo Pieraccioni (2015)

"Un fantastico via vai", Leonardo Pieraccioni (2013)

"Margerita", Alessandro Grande (2013)
la colonna sonora riceve 7 premi a festival internazionali tra i quali:
Canberra Short Film Festival 2013 (Australia)
Brevi d'Autore 2014


"Finalmente la felicità", Leonardo Pieraccioni (2011)

"Io e Marilyn", Leonardo Pieraccioni (2009)

"Una moglie bellissima", Leonardo Pieraccioni (2007)

"Ti amo in tutte le lingue del mondo", Leonardo Pieraccioni (2005)

"Il paradiso all'improvviso", Leonardo Pieraccioni (2003)
ricevo la nomination al Nastro d'Argento 2004 per la colonna sonora

"Bagnomaria", Giorgio Panariello (1998)

TELEVISIONE

con Alessandro Bonan scrivo e produco canzoni-sigla per il talk show "Speciale Calciomercato"
(Sky Italia - edizioni 2012-2013-2014-2015-2016)

realizzo una cover version "di "O fortuna" dai "Carmina Burana" di Carl Orff per la sigla del reality show di Carlo Conti "Ritorno al Presente"
(2005, Einstein Multimedia / RaiDue)

con Giorgio Panariello lavoro alla stesura di canzoni e contenuti musicali per lo show televisivo "Ma il cielo è sempre più blu"
(2004, RaiUno)

il brano "Hula Oops" è utilizzato come sigla di testa dello show televisivo "Le Iene"
(2004, Mediaset)

produco contenuti musicali per lo show televisivo "Le Iene"
(2002, Mediaset)

scrivo brani musicali per lo show televisivo "Aria Fresca"
(1994, Videomusic/RaiUno)

DISCOGRAFIA POP

con Carlo Conti e Pinuccio Pirazzoli curo la produzione artistica e realizzo arrangiamenti per l'album
"E' soltanto una favola" della cantante Roberta Morise
("I migliori Anni", "L'eredità" - Azzurra Records 2011)

scrivo canzoni, curo la produzione artistica, realizzo arrangiamenti, registrazioni e mix per l'album
"Il fantastiloso mondo di Francesca" dell'attrice comica Francesca Macri
̀("Quelli che il calcio", "Stadio Aperto" - PEM 2011)

produco il brano "I sussurri del mare" e con Damiano Nincheri scrivo la canzone "Sognami", adottata come singolo e title-track per l'album omonimo di Alessandro Safina, pubblicato in oltre 20 Paesi
(2007, Maximedia / Universal DE)

realizzo per Enzo Ghinazzi "Pupo" gli arrangiamenti delle canzoni "L'indifferenza" e "Tu vivi ancora"
(2000, Pull Music, CD "Sei caduto anche tu")

realizzo gli arrangiamenti del CD di Petra Magoni "Mulini a vento" (1997, BMG)
e dirigo l'orchestra del Festival di Sanremo 1997 nell'esecuzione del brano "Voglio un dio"

TEATRO

scrivo la colonna sonora dello spettacolo teatrale di David Pratelli "Pratelli in città"
(2013, Vegastar)

scrivo la colonna sonora dello spettacolo teatrale di David Pratelli "Arrivederci"
(2010, Vegastar)

partecipo come pianista / attore e scrivo musica per lo show teatrale di Emanuela Aureli "A viso aperto", regia di Andrea Bruni
(2006, Vegastar)
In cartellone per due stagioni consecutive al Teatro Parioli (Roma)
e nel 2010 in onda su RaiTre nella serie "Palco e Retropalco"


con Paolo Belli lavoro alla colonna sonora dello show teatrale "Panariello d'estate"
(2002, Ballandi Entertainment - RaiUno)

partecipo come pianista / attore al "Leonardo Pieraccioni Show ",
in tour da ottobre 2000 a marzo 2001 nei principali teatri italiani,
e successivamente in onda su Tele+ e RaiUno

collaboro con Leonardo Pieraccioni come pianista/attore a vari show teatrali
tra i quali: Villaggio vacanze Pieraccioni (1992), Pesci, Pieraccioni e Frigoriferi (1994)

MULTIMEDIA - EVENTI - INSTALLAZIONI

in occasione della rappresentazione al Gran Teatro di Torre del Lago dell'opera "Tosca" di Giacomo Puccini, realizzo e supervisiono il progetto audio di registrazione in Surround 5.1 dell'evento. Successivamente, presso 5.1 Factory curo il mix per l'edizione cinematografica digitale dell'opera.
(2011 Festival Pucciniano – Città Digitali - Digima)

realizzo insieme ad Ettore Bonafè due installazioni musicali interattive, diventate successivamente installazioni permanenti al Museo di Arte Contemporanea per Bambini "Bambimus" di Siena, sviluppando per l'occasione un sistema software-hardware per l' interazione in tempo reale tra i movimenti dei visitatori, animazioni grafiche videoproiettate in alta risoluzione e suoni.
(2010, Comune di Siena)

scrivo la colonna sonora per il docu-film sull'arte contemporanea "Senza Titolo"
(2009, Fondazione Museo Marino Marini – Pistoia)

in occasione della rappresentazione al Gran Teatro di Torre del Lago dell'opera inedita "Edgar" di Giacomo Puccini, realizzo e supervisiono il progetto audio di registrazione in Surround 5.1 dell'evento. Successivamente, presso 5.1 Factory curo il mix per l'edizione televisiva dell'opera
(2008, Festival Pucciniano – Digital Group)

in collaborazione con l'Arch. Sandro Cammilli creo ambienti sonori per gli allestimenti architettonici del Mipel
(1999, Fiera di Milano)

in collaborazione con Spazio 8, per il trade show "Prato Expo Estate 99" progetto e realizzo l'installazione musicale interattiva "Multi – Suite"
(1998, Fortezza da Basso - Firenze)

con Laura Marini fondo il gruppo Fabula TeatroDanza, scrivo musica per eventi coreografici e sviluppo un software per l'interazione in tempo reale tra gesto coreografico e suono
(1989-1993)

realizzo la performance musicale di "Skyline" (Krypton – regia di Giancarlo Cauteruccio), presentato nel 1988 al Festival di Arte Contemporanea di Oslo (Norvegia) e a Kassel Documenta 8 (Germania)